Le micosi possono compromettere la salute delle vostre piante, difatti esse costituiscono un rischio assai serio per il benessere delle piante. Ad esempio, l’agente patogeno micotico delle piante può provocare dei guasti irrimediabili alle vostre piante se non ve ne rendete conto in tempo e non curate la pianta nel modo corretto, utilizzando trattamenti specifici e rimedi naturali. Inoltre, l’umidità eccessiva e la scarsa ventilazione possono favorire la proliferazione dei funghi, rendendo necessario un monitoraggio costante per proteggere il verde del vostro giardino in modo efficace.
Tali infezioni allarmano molte persone, specialmente coloro che non hanno molta dimestichezza e non riescono a scorgere subito i segnali delle proprie piante e quindi intervengono troppo tardi. In questo articolo esamineremo come proteggere le proprie piante dai funghi nel terreno e come evitarli in modo naturale.
Come evitare i funghi nelle piante
Come accennavamo, le piante soprattutto quelle da interno, sono esposte a svariati tipi di funghi nocivi che possono pregiudicare la pianta stessa. È fondamentale quindi prima di tutto prevenire tali aggressioni provvedendo a mantenere un ambiente salubre per le proprie piante. Vediamo quindi come fare per un ambiente sano.
Innanzitutto è necessario evitare di irrigare eccessivamente la pianta, visto che l’acqua stagnante può favorire lo sviluppo di questi funghi dannosi. Le piante devono essere collocate in un ambiente ben aerato e anche con una giusta esposizione alla luce. Le foglie devono essere deterse regolarmente con un panno umido in modo da rimuovere i depositi di polvere che impediscono la respirazione della pianta.
Come trattare le piante dai funghi nocivi
Se la prevenzione non ha avuto successo, è necessario trattare rapidamente la pianta dalle patologie micotiche, e in modo da non doverla gettare via definitivamente. Spesso quando ci imbattiamo in questi funghi si ricorre ai prodotti chimici che però sono nocivi per la nostra salute, per questo motivo è consigliabile adoperare dei rimedi naturali:
- acido borico;
- olio di neem;
- limone.
L’acido borico pulisce la pianta ed elimina i funghi e i batteri mentre l’olio di neem agisce come un deterrente naturale e quindi sopprime i funghi. Per quanto concerne invece il limone, è necessario utilizzare il suo succo che ha un’azione antibatterica e antimicotica. Va però detto che se l’infezione è molto seria, è opportuno ricorrere direttamente ai prodotti specifici.
Quindi, in genere i prodotti chimici dovrebbero essere usati come ultima risorsa, quindi solo se indispensabile. È importante in ogni caso adottare delle misure preventive, in modo da non dover affrontare il problema. In ogni caso è opportuno individuare subito le aggressioni fungine in modo da intervenire rapidamente e risolvere il problema.