Spesso ci capita di vedere degli amici o dei conoscenti che mangiano davvero tanto, eppure rimangono sempre magri, non sembrano prendere neanche un po’ di peso. Ovviamente non si tratta certo di magia ma di semplice metabolismo, cioè quel processo che porta il nostro corpo a bruciare calore e trasformare il cibo in energia per poterci muovere, pensare e fare tutto quello che facciamo normalmente.
Chi possiede un metabolismo accelerato tenderà, dunque, a bruciare le calorie molto più velocemente. Chi, al contrario, possiede un metabolismo lento, potrebbe invece essere più soggetto ad aumenti di peso, sensazione di stanchezza e via dicendo. Si tratta di una condizione spesso innata, ossia dovuta alla genetica, ma anche altri fattori, come l’età e lo stile di vita vanno a influenzare il metabolismo.
Cibi che accelerano il metabolismo
Chiaramente, un fattore che può aiutare ad accelerare il nostro metabolismo è proprio il cibo che ingeriamo. Cibi ricchi di grassi saturi o di zuccheri raffinati, ad esempio, fanno si che il metabolismo rallenti, altri, invece, possono andare a stimolarlo, accelerandolo. Carne magra, uova, pesce e legumi sono tra questi, poichè richiedono maggiore energia per essere digeriti.
Anche le spezie, come zenzero, cannella, curcuma e peperoncino possono favorire positivamente il metabolismo, accelerandolo. La capsaicina presente all’interno del peperoncino, ad esempio, contribuisce a stimolare i processi di consumo calorico, aumentando anche la temperatura corporea. Lo zenzero, invece, ha proprietà termogeniche, e digestive, che favoriscono l’attivazione del metabolismo, rendendolo quindi più veloce.
Idratazione e cibi da evitare
L’acqua è un fattore essenziale in ogni aspetto della nostra vita, sia per mantenerci in salute che per evitare problemi di vario tipo al nostro organismo; anche in questo caso non fa eccezione. Bere molta acqua, infatti, è importante, poichè può aiutare i processi digestivi; alcuni studi hanno anche trovato una correlazione tra il bere acqua fredda e l’aumento metabolico come compensazione dell’abbassamento della temperatura corporea.
- Grassi saturi
- Zuccheri raffinati
- Cibi ultra processati
- Farine raffinate
- Alcol
Questi sono solo alcuni degli alimenti che dovremmo evitare, se vogliamo che il nostro metabolismo non rallenti. Infatti, conviene assolutamente consumare, al loro posto, alimenti ricchi di fibre e carboidrati complessi, come i cereali integrali, i legumi o le verdure. Essendo digeriti più lentamente, contribuiscono ad aumentare il metabolismo in maniera proporzionale.
I cibi contenenti zuccheri o farine raffinate/i, al contrario, tendono ad essere assorbiti in modo assolutamente più rapido e questo, chiaramente, si traduce in un processo metabolico più lento, in quanto l’assorbimento è più rapido e ci sarà bisogno di meno lavoro. Bevande gassate, snack e cioccolatini, cibi fritti o particolarmente conditi dovrebbero essere consumati con attenzione e senza esagerare.