Dormire è sicuramente la chiave per incentivare al meglio una giornata e far sì che la stessa possa diventare produttiva e soddisfacente. Molte volte però possono verificarsi degli intoppi che vanno a danneggiare la qualità del sonno e che proprio per questo motivo sarebbe meglio limitare e risolvere prima che gli stessi diventino invalidanti.
Molte persone, purtroppo, accusano quelli che vengono definiti i disturbi del sonno e che alla fine possono compromettere la qualità dello stesso, facendoci svegliare più stanchi rispetto a quando siamo andati dormire. Se anche tu vuoi dormire meglio prova questa abitudine prima di andare a letto, in quanto siamo certi che se la rispetterai potrebbe migliorare nettamente la qualità del tuo riposo.
Che cosa intendiamo per disturbo del sonno?
Quando parliamo di disturbi del sonno facciamo riferimento a dei particolari accadimenti che riguardano proprio la fase che dovrebbe essere quella più spensierata, ovvero quella del riposo o del sonno. Si tratta di un momento fondamentale per ogni creatura vivente poiché é proprio grazie al riposo che possiamo recuperare le energie perse durante il giorno e, soprattutto, immagazzinare tutte le informazioni che abbiamo appreso dalle nostre esperienze.
Uno dei problemi più diffusi è proprio quello che risponde al nome di insonnia e che consiste della mancanza del sonno, in quanto non ci si riesce ad addormentare oppure si rimane svegli nel letto per tantissime ore. Anche le apnee notturne possono rappresentare un vero e proprio ostacolo al riposo poiché nel bel mezzo della notte possiamo svegliarci accusando l’incapacità di respirare e quindi, oltre ad essere spaventati, interrompiamo questo flusso rigenerante. Che dire poi degli attacchi di panico notturno che, invece, ci fanno svegliare di soprassalto, inconsapevoli di quello che ci sta capitando. La forma più comune di disturbo del sonno è certamente quella che risponde al nome di incubo e che colpisce in maniera indistinta adulti e piccini.
L’abitudine da rispettare che ci permetterà di dormire meglio
Purtroppo questi disturbi sono più diffusi del previsto, ma si tratta di qualcosa che possiamo controllare e in parte ostacolare. Esistono infatti dei piccoli accorgimenti che possono garantirci un riposo ristoratore di alto livello e che dobbiamo prendere in considerazione quando non riusciamo a dormire come vorremmo. Ci riferiamo a:
- Il consumo di una cena non troppo pesante prima di andare a dormire
- L’assunzione di una camomilla un’ora prima di andare a dormire
- Una leggera sospensione dell’idratazione a partire dalle 21
Le abitudini che vogliamo consigliarti sono da mettere in atto prima di andare a dormire perché, è proprio in questa fase della giornata, che potremmo trarre un maggior giovamento- Il primo consiglio è proprio legato alla scelta di una cena non troppo pesante poiché questa potrebbe compromettere la digestione e non farci dormire fra 7 guanciali. Allo stesso modo, dovremmo cercare di limitare il consumo di acqua e bevande a partire dalle 21 poiché, per l’appunto, questi andrebbero a favorire la diuresi e ci potrebbero far svegliare più volte nel corso della notte.
Una piccola regola d’oro che può salvarci la vita, e soprattutto il riposo, consiste nel bere una tazza di camomilla calda un’ora prima di andare a dormire, in maniera tale che questa erba officinale possa calmarci e rilassarci e quindi farci sentire maggiormente predisposti all’addormentamento e al sonno profondo. Prova a seguire questi piccoli consigli e siamo certi che il tuo sonno cambierà notevolmente..